La FINANZA AGEVOLATA consente di beneficiare di contributi e sgravi fiscali, grazie agli incentivi che le istituzioni – dall’Unione Europea fino agli Enti Locali – mettono a disposizione delle imprese per favorire gli investimenti in progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e sostenibilità, così da migliorarne la competitività e ridurre il time to market.
Il fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.
L’agevolazione per sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde del commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico.
L’agevolazione per sostenere i progetti di innovazione delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento, la crescita e l’aggregazione. Particolare attenzione sarà riservata alle iniziative di aggregazione dei professionisti, allo scopo di aumentare la gamma dei servizi offerti in ottica integrata.
L’agevolazione che mira allo sviluppo delle nuove imprese ed al consolidamento di quelle esistenti, accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione, con lo scopo di favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile.
L’agevolazione che mira a rafforzare i sistemi produttivi regionali al fine di renderli più reattivi e resilienti promuovendo la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo esostenibile.
L’agevolazione che mira ad incrementare l’efficienza energetica per assicurare la disponibilità di energia a costi ridotti e la riduzione delle emissioni di gas serra, contribuendo così al raggiungimento dei target fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e dal Piano Energetico Regionale e dal Patto per il Lavoro e per il Clima.
L’agevolazione per sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde del commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico.
L’agevolazione che mira a sostenere lo sviluppo ed il consolidamento nel territorio regionale di Startup innovative che realizzano investimenti connessi a risultati di ricerca o prodotti innovativi con lo scopo di rafforzare il posizionamento dell’impresa sul mercato.
L’agevolazione per fornire supporto ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale lungo l'intera catena del valore. L'obiettivo generale è sostenere la ripresa e il rilancio dei settori culturali e creativi, cioè tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali ed espressioni artistiche ed altre espressioni creative.
L’agevolazione che ha come obbiettivo quella di sostenere gli investimenti delle imprese in Ricerca & Sviluppo, Innovazione tecnologica, Design e Ideazione estetica.
L'incentivo dedicato alle micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti.
Una forma di microcredito che finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
Un fondo di equity che acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle PMI.
L’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
È un incentivo che sostiene la realizzazione di interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica.
Un credito d’imposta finalizzato ad incentivare gli investimenti in beni strumentali interconnessi ed integrati con i sistemi aziendali.
Contributo per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese al fine di accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. Sostiene gli investimenti per acquistare, con finanziamento bancario o in leasing, macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
PROFIS
Software per i servizi contabili fiscali e digitali.
JOB
Software per la gestione e amministrazione del personale.
STUDIO
Software gestionale per l'organizzazione dello studio professionale.
ESOLVER
Software gestionale ERP per la gestione dei processi aziendali.
SPRING
Software gestionale per le piccole e micro imprese.
BEST JOB BRIDGE
Software in cloud per la gestione delle risorse umane, beni aziendali e controllo di gestione.
INCAMPO
I vantaggi del digitale in agricoltura
ANTIRICICLAGGIO
BUSINESS ANALYSIS
Analisi e proiezione dei dati.
CONTROLLO DI GESTIONE
DIGITAL CONSULTING
Consulenza informatica e organizzativa per la trasformazione digitale.
DVR
Documento valutazione rischi.
FINANZA AGEVOLATA
GDPR
Privacy e sicurezza informatica.
MOG 231
Modello organizzativo gestionale
RISORSE UMANE
FORMAZIONE FINANZIATA
FORMAZIONE OBBLIGATORIA
APPRENDISTATO
TIROCINI
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Copyright 2022 Ottima Formazione srl - Iscritta al registro di Ravenna
REA: RA-210264 - Capitale sociale:31.500 euro - P.IVA 02532160393 - Privacy Policy - Credits - Nomina responsabile del trattamento
Aggiornamenti e novità a te dedicati ogni mese.