Formazione RLS per lavoratori

Ravenna
05 Ottobre
Formazione RLS per lavoratori

5, 12, 19, 26 ottobre: 9.00 -13.00 e 14.00 -18.00

350 + Iva
Ravenna
05/10/2023
Iscriviti
NON CI SONO CORSI IN PROGRAMMA
Siamo spiacenti, al momento non abbiamo programmati corsi futuri. Tuttavia, siamo sempre disponibili per fornire ulteriori informazioni o rispondere a qualsiasi domanda che possiate avere. Non esitate a contattarci attraverso i seguenti canali:

OBIETTIVI E DESTINATARI

Il corso di “Formazione RLS” si propone di assolvere quanto disposto dall’Art. 77 del D. Lgs. 81/08, il quale impone l’obbligo di fornire al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza eletto, le competenze e le conoscenze indispensabili per lo svolgimento corretto del suo ruolo, nell'ambito della prevenzione degli infortuni e dell'igiene del lavoro.

Il corso unadurata di 32 ore e l'aggiornamento è previsto ogni anno.


CONTENUTI DIDATTICI

Quadro normativo di riferimento (4 ore) - 5.10.2023

  • L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro: principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Il D.Lgs. 81/08 – Obblighi e adempimenti – L’organizzazione aziendale della sicurezza;
  • Compiti e responsabilità delle figure aziendali: il datore di lavoro, il dirigente, il preposto, il lavoratore;
  • Il servizio di prevenzione e protezione, il medico competente;
  • I Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori: responsabilità;
  • Cenni sul sistema della responsabilità: civile e penale;
  • Cenni sugli organi di vigilanza e di controllo.

La valutazione del rischio (4 ore) - 5.10.2023

  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione, con particolare riferimento ai rischi specifici della mansione;
  • Il processo della valutazione del rischio;
  • I principi di base;
  • Le metodologie;
  • La programmazione delle misure di prevenzione: provvedimenti tecnici, organizzativi e procedurali;
  • Il documento di valutazione dei rischi (DVR);
  • Capacità di individuare i punti maggiormente rilevanti nell'ambito del DVR;
  • La sorveglianza sanitaria;
  • I rischi interferenziali derivanti dalle attività in appalto (DUVRI);
  • Esempi applicativi.

Principali rischi per la salute del lavoratore (4 ore) - 12.10.2023

  • Il rischio derivante da agenti biologici, chimici e cancerogeni;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Rischi derivanti da agenti fisici: rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche;
  • Rischio movimentazione manuale dei carichi: sollevamento, spinta e traino;
  • Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori;
  • L'utilizzo dei videoterminali;
  • I dispositivi di protezione (individuali e collettivi);
  • La tutela delle lavoratrici madri e dei minori.

Principali rischi per la sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni (4 ore) - 12.10.2023

  • Gli ambienti di lavoro, gli aspetti di sicurezza, con particolare riferimento ai rischi specifici della mansione;
  • Gli spazi di lavoro, lavoro in posizioni sopraelevate, in sotterraneo e in spazi confinati;
  • La sicurezza delle macchine, delle attrezzature e impianti;
  • La segnaletica di sicurezza;
  • I dispositivi di protezione (individuali e collettivi);
  • Il rischio elettrico;
  • Le atmosfere esplosive;
  • La prevenzione incendi;
  • Il piano di emergenza e la prova di evacuazione.

Organizzazione del lavoro, salute e sicurezza (4 ore) - 19.10.2023

  • Analisi dell’organizzazione del processo lavorativo per la riduzione dei rischi;
  • Analisi degli infortuni e degli incidenti alla ricerca di errori latenti e organizzativi;
  • Analisi dei bisogni formativi e rischi prevenibili con la formazione;
  • Fattori ergonomici, psicologici e condizioni di lavoro particolari;
  • Rischio Stress lavoro correlato;
  • Principio di precauzione, attenzione generale, clima delle relazioni aziendali, rischio di molestie, mobbing;
  • Rischi ricollegabili alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri Paesi e alla tipologia contrattuale;
  • Lavoro minorile;
  • Lavoro notturno;
  • Rischio alcool;
  • Rischio uso sostanze psicotrope o stupefacenti;
  • La tutela delle lavoratrici madri e dei minori.

Il ruolo del rappresentante dei lavoratori (4 ore) - 19.10.2023

  • La rappresentanza dei Lavoratori per la Sicurezza: Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST), Il rappresentante dei lavoratori di sito;
  • Le attribuzioni del Rappresentante:
    • Il ruolo propositivo partecipativo,
    • Il diritto di informazione,
    • Il diritto di consultazione,
    • Il diritto di accesso,
    • La riunione periodica,
    • La formazione collegata,
    • Organismi paritetici e accordi di categoria.

Comunicare la sicurezza (4 ore) - 26.10.2023

La formazione, una strategia vincente per la diffusione della cultura della sicurezza

Le fasi essenziali della progettazione formativa:

  • Le basi della comunicazione;
  • La comunicazione interpersonale;
  • Strategie comunicative: Efficacia ed importanza della comunicazione;
  • Capire ed usare con efficacia i principi della comunicazione interpersonale;
  • Tecniche per la trasmissione efficace dei messaggi interpersonali;
  • Analisi delle esigenze comunicative;
  • La comunicazione verbale e non;
  • La comunicazione persuasiva;
  • Il lavoro di gruppo come processo di una elaborazione comunicativa;
  • Le dinamiche di gruppo;
  • La gestione delle riunioni;
  • La negoziazione e il ruolo propositivo/consultivo del RLS.

Compiti del servizio di medicina preventiva ed igiene del lavoro (2 ore) - 26.10.2023

  • Ruolo e funzione del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti  di Lavoro della AUSL nel contesto della prevenzione oggi.

Valutazione dell'apprendimento (2 ore) - 26.10.2023

Sarà somministrato un test finale di valutazione con risposta multipla e discussione in aula con analisi e risoluzione delle risposte non corrette in modalità interattiva. Il docente che effettua la verifica dovrà, al termine della stessa, rendere evidenza dell’avvenuta acquisizione degli obiettivi formativi prefissati tramite firma sui singoli test di apprendimento ed in caso di accertata carenza circa determinate Unità Formative dovrà prevedere un piano individuale di recupero, concordandolo con l'Ente di Formazione, con successiva ripetizione del test, o parte di esso, fino al superamento dello stesso. Potranno partecipare alla prova finale del test di valutazione, coloro che avranno frequentato il corso, non superando quattro ore di assenza.

Il corso di “Formazione RLS” si propone di assolvere quanto disposto dall’Art. 77 del D. Lgs. 81/08, il quale impone l’obbligo di fornire al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza eletto, le competenze e le conoscenze indispensabili per lo svolgimento corretto del suo ruolo, nell'ambito della prevenzione degli infortuni e dell'igiene del lavoro.

Il corso unadurata di 32 ore e l'aggiornamento è previsto ogni anno.


METODOLOGIA FORMATIVA E MATERIALE DIDATTICO

Lezioni frontali con ausilio di materiali multimediali. 


DURATA E COSTO

32 ore, 350 euro, Iva a partecipante.


ATTESTATO

L’attestato verrà rilasciato nel pieno rispetto delle normative vigenti. 


PROFIS
Software per i servizi contabili fiscali e digitali.

JOB
Software per la gestione e amministrazione del personale.

STUDIO
Software gestionale per l'organizzazione dello studio professionale.

ESOLVER
Software gestionale ERP per la gestione dei processi aziendali.

SPRING
Software gestionale per le piccole e micro imprese.

BEST JOB BRIDGE
Software in cloud per la gestione delle risorse umane, beni aziendali e controllo di gestione.

INCAMPO
I vantaggi del digitale in agricoltura

Sistemi Ravenna, formazione in paghe, corso in paghe. Software contabilità. Corso riconosciuto

ANTIRICICLAGGIO

BUSINESS ANALYSIS
Analisi e proiezione dei dati.

CONTROLLO DI GESTIONE

DIGITAL CONSULTING
Consulenza informatica e organizzativa per la trasformazione digitale.

GDPR
Privacy e sicurezza informatica.

MOG 231
Modello organizzativo gestionale

PROCEDURE AZIENDALI

RISORSE UMANE

  • Organizzazione aziendale
  • Valutazione delle performance
  • Bilancio delle competenze

FINANZA AGEVOLATA

FORMAZIONE FINANZIATA

  • Fondi interprofessionali
  • Piani operativi regionali e nazionali (POR e PON)
  • Fondo Sociale Europeo
  • Fondi Comunitari diretti

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

  • Sicurezza sul lavoro
  • Attrezzature
  • Alimentarista
  • GDPR
  • Antiriciclaggio

APPRENDISTATO

TIROCINI

DVR
Documento valutazione rischi.

Certificazione IMQ,quality management system, ISO 9001:2015 di Ottima Formazione

FORMAZIONE PROFESSIONALE

  • Amministrazione, Bilancio e Finanza.
  • Controllo di gestione, budget, business plan, indicatori di performance aziendali.
  • Export e Internazionalizzazione.
  • Amministrazione del personale, paghe, contributi e contratti.
  • Management, Organizzazione e gestione d'impresa.
  • Informatica, Digitalizzazione
  • Marketing, Comunicazione, Vendite, Social.
  • HR, Risorse Umane, Valutazione delle competenze.
  • Lingue

Copyright 2023 Ottima Formazione srl - Iscritta al registro di Ravenna
REA: RA-210264 - Capitale sociale:31.500 euro - P.IVA 02532160393 - Privacy Policy - Nomina responsabile del trattamento

cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram