
For.Te è il Fondo Interprofessionale per la formazione finanziata destinato alla promozione e all’implementazione di attività finalizzate allo sviluppo del settore terziario: Commercio, Turismo, Servizi, Logistica, Spedizioni, Trasporti.
Come tutti gli altri Fondi Interprofessionali, anche il Fondo For.Te si basa su una destinazione volontaria: tutte le imprese riservano lo 0,30% dei contributi versati all’INPS affinché possa essere assegnato al finanziamento delle attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti.
Si tratta, insomma, di una concreta opportunità per il settore terziario di intervenire in prima linea nella formazione e nella crescita professionale dei collaboratori delle imprese e, di conseguenza, generare un vantaggio competitivo per incrementare la redditività aziendale.
Fondo For.te. finanzia e sostiene la formazione attraverso gli avvisi,i voucher e il conto individuale, fruibili dall’impresa anche contemporaneamente per più iniziative di formazione.
AVVISI APERTI
Avviso 2/2019 “Formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica, di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”
- Finalità
Sono finanziabili Piani formativi riferiti esclusivamente ai seguenti ambiti:
- innovazione tecnologica che riguarda esclusivamente l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un importante miglioramento di quelli già esistenti e che richiedano, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.
Sono ammessi tutti i processi di innovazione di prodotto, dei processi e dell’organizzazione aziendale (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), comprese le innovazioni dei processi connesse alla protezione dei dati.
Ogni altra tipologia di contenuto è esclusa.
- Tipologia di Piano
I Piani formativi possono essere:
- a) aziendali o interaziendali (gruppi di impresa, consorzi, reti aziendali, ATS)
- b) pluriaziendali territoriali o settoriali
- Tipologia e durata della formazione
Durata minima: 8 ore
Durata massima 100 ore (anche in più moduli) per ogni attività (composta da più moduli)
- Formazione di base: max 20% del totale
- Formazione avanzata: contenuti a elevata qualificazione o innovazione in relazione alle tematiche trattate e/o rispetto a metodologie e processi lavorativi dei partecipanti
- Formazione specialistica: contenuti mirati a perfezionare in modo significativo le conoscenze e le competenze dei partecipanti sulle tematiche trattate e/o su determinate metodologie e processi lavorativi dei partecipanti
Numero minimo di partecipanti per modulo: 4
- Finanziamento e durata
Contributo massimo Fondo For.Te: per Piano euro 50.000,00
Parametro massimo contributo ora/formazione: euro 240,00
Durata massima realizzazione del Piano: 12 mesi
- Scadenza presentazione
Prima scadenza: 29/01/2021
Seconda scadenza: 12/05/2021