Ogni azienda, studio professionale o cooperativa versa automaticamente lo 0,30% del monte salari di ciascun dipendente all’INPS. Ciò che molti non sanno è che questo contributo può essere recuperato solo attraverso la formazione, iscrivendosi a un Fondo Interprofessionale. Aderire è gratuito, e rappresenta l’unico modo per trasformare una spesa obbligatoria in un’opportunità concreta di crescita per l’organizzazione.
La formazione finanziata ti permette infatti di progettare corsi mirati, anche su tematiche trasversali come il coaching o la formazione obbligatoria in ambito sicurezza. È uno strumento strategico, flessibile e completamente personalizzabile. Tuttavia, ogni fondo ha le sue regole operative e bandi specifici: per questo motivo è importante essere accompagnati nella scelta e nella progettazione.
Ed è qui che Ottima Formazione fa la differenza: ti guidiamo nell’individuare il fondo più adatto e nella costruzione di piani formativi su misura, sostenibili e pensati davvero per la tua realtà.
Si possono costruire percorsi formativi sulle tematiche più rilevanti per la tua organizzazione, includendo – ove consentito – anche docenti già individuati internamente o di fiducia. La chiave è selezionare il fondo interprofessionale più adatto, capace di sostenere concretamente il tuo piano formativo.
È possibile finanziare anche la formazione obbligatoria (tra cui ad esempio ad esempio: antincendio, primo soccorso, RLS, RSPP, PLE, carrellisti, ecc.), contribuendo a ridurre i costi a carico dell’azienda.
La copertura dei costi dipende dal fondo interprofessionale scelto e dalla disponibilità dei bandi attivi al momento della richiesta.
Sono finanziabili anche attività formative meno tradizionali, come il coaching individuale, il mentoring tra colleghi o l’affiancamento operativo. Si tratta di strumenti utili per favorire l’apprendimento esperienziale e la crescita professionale, purché inseriti in modo strutturato all’interno del piano formativo.
Possono essere oggetto di finanziamento anche attività formative non tradizionali, come il coaching individuale o il mentoring tra colleghi, se correttamente strutturate all’interno del piano formativo.
Queste modalità favoriscono l’apprendimento esperienziale e la crescita professionale.
I fondi possono coprire anche le attività gestionali connesse al progetto:
analisi dei fabbisogni formativi
progettazione e coordinamento delle attività
monitoraggio dell’efficacia
rendicontazione amministrativa
Tutte le imprese, cooperative o studi professionali, indipendentemente dal settore, dalla dimensione o dalla localizzazione, possono accedere alla formazione finanziata, a condizione che siano in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
È importante sottolineare che la formazione finanziata è dedicata ai lavoratori dipendenti, in quanto destinatari del contributo obbligatorio dello 0,30% versato all’INPS dal datore di lavoro. Possono quindi beneficiare del finanziamento i dipendenti con contratto subordinato, sia a tempo determinato che indeterminato, inclusi apprendisti, soci lavoratori di cooperative e altre figure assimilabili.
I finanziamenti coprono sia la formazione obbligatoria, ad esempio in materia di salute e sicurezza, sia la formazione non obbligatoria, come percorsi di aggiornamento, sviluppo professionale, coaching o innovazione organizzativa.
L’adesione a un fondo interprofessionale è gratuita e non comporta alcun obbligo immediato: si può aderire anche in assenza di un piano formativo attivo. Tuttavia, aderire in anticipo è una scelta intelligente. Significa essere pronti a cogliere rapidamente le opportunità, soprattutto in caso di esigenze improvvise o bandi con finestre temporali ridotte.
Avere già un fondo attivo ti consente di accedere più velocemente ai finanziamenti, con maggiori possibilità di ottenere un budget adeguato. In concreto, l’unico “costo” per l’azienda sarà il tempo che i dipendenti dedicheranno alla formazione: un impegno che si trasforma in valore quando si vogliono attivare corsi utili allo sviluppo dell’organizzazione, che siano formazione obbligatoria, corsi tecnici, percorsi di coaching o mentoring.
Ogni fondo interprofessionale ha regole, tempi e bandi differenti, e saperli interpretare correttamente è fondamentale per cogliere le opportunità disponibili. Ottima Formazione ti affianca in questo percorso grazie a una conoscenza approfondita di quattro fondi principali: FonARCom, Foncoop, Fondoprofessioni e Fondimpresa.
Ciascun fondo risponde a finalità e logiche specifiche: c’è chi sostiene percorsi obbligatori, chi privilegia l’innovazione, chi punta sullo sviluppo organizzativo o sulla crescita manageriale. Il nostro ruolo è aiutarti a orientarti tra queste possibilità, individuando il fondo più coerente con gli obiettivi formativi della tua realtà.
Dall’analisi dei fabbisogni alla progettazione del piano, ti supportiamo in ogni fase, con l’obiettivo di attivare percorsi formativi utili, finanziati e su misura, senza incidere sui costi aziendali.